Al via questa settimana le giornate di formazione di giovani studenti sul tema multidisciplinare della Cittadinanza europea, che rientra nell’Educazione civica. L’attività si colloca all’interno del progetto “Dublino, Europa conDivisa”, finanziato a GSI Italia dall’Unione Europea all’interno del Programma “Europa per i Cittadini” e vede coinvolte associazioni di Croazia, Slovenia e Serbia, oltre all’Università di Camerino.
I tre incontri previsti si svolgeranno nelle date del 15, 22 e 27 gennaio in modalità online e saranno tenuti dai docenti dell’Università di Camerino.
Le attività del progetto sono volte a contribuire ad una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, chiamando i partecipanti a farsi direttamente promotori di cambiamento: accrescendo la conoscenza dei processi decisionali in Europa; approfondendo il grande ambito dell’immigrazione, della coesione sociale e dell’integrazione come volani della crescita economica e del progresso sociale; individuando, con lavori di gruppo, 10 parole chiave per costruire intorno ad esse i concetti portanti dell’integrazione e formulare, attraverso un Elaborato finale, 10 “Raccomandazioni” destinate ai decisori europei.
GSI Italia, che della cittadinanza attiva europea è stato un convinto attore, prosegue con questo progetto questa sua vocazione di promozione dei temi caldi della Unione.
