Questa settimana si sono conclusi gli incontri di formazione online di giovani studenti delle scuole superiori italiane. L’attività si colloca nel progetto “Dublino, Europa conDivisa”, finanziato a GSI Italia dall’Unione Europea all’interno del Programma “Europa per i Cittadini” e di cui l’associazione è capofila.
Tali incontri hanno fatto seguito alle giornate di formazione svoltesi nei primi mesi dell’anno in cui si è discusso di Europa, partendo dal Libro Bianco, di euroscetticismo e soprattutto di immigrazione/Dublino.
Lo scopo degli incontri è stato quello di elaborare e presentare 10 parole chiave per costruire intorno ad esse i concetti portanti dell’integrazione e formulare, attraverso un elaborato finale, 10 “Raccomandazioni” Paese. La realizzazione di questo laboratorio nazionale è prevista anche negli altri tre Paesi europei partner del progetto, che si confronteranno sui concetti prodotti in un laboratorio sovranazionale in cui saranno chiamati a fare sintesi dei quattro documenti di partenza in “10 Raccomandazioni Finali” destinate ai decisori europei.
