ETIapiA

programma di formazione per apicoltori etiopi

Descrizione del progetto

Beneficiaria diretta e immediata del progetto è la comunità dei frati cappuccini della Provincia Francescana di Etiopia. 21 le loro comunità territoriali coinvolte, disseminate nel Paese del Corno d’Africa. L’azione di formazione del progetto nei loro confronti è preparatoria a quella, successiva, della formazione operata dai religiosi nei confronti delle comunità civili nelle quali svolgono la loro attività sociale e pastorale.

Il passaggio da una apicoltura tradizionale a quella moderna, rappresenta una strada obbligata per l’ammodernamento del metodo e il miglioramento quantitativo e qualitativo della produzione, con il fine di migliorare le condizioni nutritive delle popolazioni coinvolte e perseguendo anche un fine generativo di reddito.

In ragione, infine, della condizione di desertificazione ambientale, che incombe sull’ambiente naturale a ragione della scarsità crescente di pioggia, il progetto ha identificato a supporto dell’attività delle api, una collaborazione con le stesse attraverso un piano di impianti florovivaistici con piante mellifere.

Finanziatore : Fondazione Santa Rita da Cascia

Anno di avvio: 2024

Durata: 2 anni

0
Finanziamento
0
Beneficiari attuali
0
Beneficiari finali

COSA E’ STATO FATTO

Nel primo anno di attività l’azione del progetto è stata orientata:

1. Alla formazione dei frati, inizialmente di sole 6 loro comunità, chiamati dal progetto a sviluppare competenze adeguate ad una apicoltura migliorativa, passando dal metodo tradizionale, che limita la quantità e la qualità del prodotto, per dispersione di miele residuo nei contenitori e per la facile contaminazione del prodotto nella fase di raccolta e di conservazione

2. Apprendimento sulla produzione autonoma delle cassette per le api, l’organizzazione interna delle stesse con telaini, a facilitazione della attività dell’alveare

3. Piantumazione di essenze e fiori melliferi.

COSA RESTA DA FARE

Allargare alle altre comunità cappuccine residue, l’intervento iniziale di impianto delle attività di trasformazione dal metodo tradizionale a quello innovativo moderno

Attuare l’impianto florovivaistico di supporto alle api,

Procedere all’ammodernamento della attività di raccolta a mezzo centrifugatore e di conservazione e di commercializzazione locale e, nel tempo, sul mercato nazionale e sovranazionale.

0
QUANTO E’ STATO EROGATO DAL DONATORE A OGGI
Progetti attivi

Amélioration des revenus par la réduction des pertes post récoltes et l’éducation financière

Attività internazionali

SUPPORTA LE NOSTRE ATTIVITÀ

attraverso una donazione online o tramite bonifico bancario